Tematica Insetti

Papilio alexanor Esper, 1799

Papilio alexanor Esper, 1799

foto 71
Foto: Sarefo.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809

Genere: Papilio Linnaeus, 1758

Descrizione

L'apertura alare dell'adulto va da 62 a 70 mm. Può essere confusa con specie molto più comuni, come Papilio machaon e Iphiclides podalirius. Si distingue per le bande nere pressoché parallele che attraversano verticalmente le ali. Rispetto al macaone è più piccolo e presenta una tonalità giallo brillante più intensa; inoltre in entrambi i sessi lo spazio basale dell’ala anteriore è giallo, anziché cosparso di squame nere. La femmina è spesso più grande del maschio. Il bruco è lungo fino a 65 mm. Presenta delle bande trasversali nere, interrotte da macchie arancioni; il capo è nero. Ha una sola generazione annuale con sfarfallamenti in maggio-luglio (talvolta già in aprile). I bruchi si rinvengono in luglio. La specie sverna come crisalide. Predilige zone montagnose, fino a 1700 m di altitudine. Frequenta pendii assolati ed aridi caratterizzati dalla presenza di rocce calcaree. Il volo dell'adulto è rapido, si posa di preferenza su fiori di cardo, lavanda, Centranthus ruber e altri. Durante la riproduzione i maschi si esibiscono in voli di pattugliamento. Il bruco vive su varie specie di ombrellifere: in Italia è stato trovato su Trinia glauca, Ferula communis, Opopanax chironium, Seseli montanum, un'altra pianta alimentare conosciuta è Ptychotis saxifraga. Se disturbato, estroflette a scopo difensivo una ghiandola da dietro la testa in modo simile al macaone.

Diffusione

È diffusa dal sud-est della Francia (Provenza), attraverso l'Italia, l'Istria e alcune località dei Balcani, fino ad Anatolia, Iran, Afghanistan e Pakistan. In Italia è conosciuta di poche località di Alpi Marittime (Valle Gesso), Liguria occidentale (al confine con la Francia), Sicilia (coste nordorientali) ed Aspromonte.


01265 Data: 15/01/1987
Emissione: Farfalle
Stato: U.S.S.R.
02997 Data: 26/06/1998
Emissione: Farfalle
Stato: Armenia
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. uguali

03774 Data: 17/03/2003
Emissione: Farfalle
Stato: Abkhazia
04483 Data: 25/04/2012
Emissione: Farfalle
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

06794 Data: 21/10/2016
Emissione: Giornata della filatelia
Stato: Italy
07132 Data: 10/05/1984
Emissione: Farfalle e fiori
Stato: Monaco

08139 Data: 03/04/1998
Emissione: Farfalle locali
Stato: Tajikistan
08143 Data: 03/04/1998
Emissione: Farfalle locali
Stato: Tajikistan
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

10216 Data: 03/12/1998
Emissione: Farfalle
Stato: Palestine
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
11259 Data: 10/08/2006
Emissione: Farfalle
Stato: Uzbekistan

12436 Data: 11/04/2018
Emissione: Farfalle
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie speculari di 12 v. diversi